Skip to content

Centri CIVIS

I centri CIVIS sono centri tematici di ricerca e formazione interdisciplinare che daranno forma alla nostra Università Europea. Il nostro obiettivo è creare programmi di studio e di ricerca innovativi, che si concentrino sulle sfide globali della società.

I 5 temi di CIVIS

I nostri centri saranno incentrati su cinque temi, identificati sulla base dei valori e degli intenti di CIVIS e connessi alle più grandi sfide societarie, ispirate agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite:
Salute

  • Città, territori e mobilità
  • Trasformazione digitale e tecnologica
  • Clima, ambiente ed energia
  • Società, cultura, patrimonio

Ognuna di queste tematiche ispirerà programmi di studio comuni a livello di laurea triennale, magistrale e dottorato presso le università partner e promuoverà la multidisciplinarità dei progetti di ricerca, attraverso metodi pedagogici innovativi.

Programmi di studio orientati alle grandi sfide della società

Raggrupperemo competenze, infrastrutture, risorse e metodi pedagogici innovativi delle nostre università per costruire nuovi tipi di programmi di studio, a livello di laurea triennale, magistrale e dottorato.Ogni percorso formativo comune coinvolgerà più di tre università partner e includerà opportunità di mobilità fisica, virtuale e mista.Ideare programmi di studio che incontrino le sfide contenute negli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite instillerà nei nostri studenti nuove conoscenze e competenze, supportando la mentalità imprenditoriale, utile per far fronte alle più grandi sfide della società, sia locali che globali.

E programmi di ricerca societari all’avanguardia

Grazie alla collaborazione del nostro team di ricerca, partner associati, infrastrutture condivise e piattaforme digitali, i nostri centri sosterranno una multidisciplinarità e di multinazionalità di alto livello, nella ricerca e nelle opportunità innovative.

2020: lancio del primo centro CIVIS

Il primo centro ad essere sviluppato tra l’unione di università CIVIS sarà incentrato su clima, ambiente ed energia. 
Nell’anno accademico 2020-2021 saranno implementate attività formative come corsi di mobilità virtuale, progetti indipendenti (tesi di laurea triennale, magistrale e dottorato) e mobilità di breve durata per gli studenti (sul modello del semestre Erasmus). 
In futuro svilupperemo programmi comuni di studio sui tre livelli (triennale, magistrale e dottorato)